Esercizi di respirazione Buteyko: le istruzioni

- Ultimo aggiornamento: 24 Dicembre 2018

Imparare il metodo di respirazione Buteyko gratuitamente e a moduli

Proprio come i leoni, elefanti e tigri sono controllati poco a poco, cosi il respiro è controllato in modo lento e graduale….”

Hatha Yoga Pradipika, testo Sanscrito, quindicesimo secolo.

Quale tecnica di respirazione può essere abbinata al metodo Buteyko?

La tecnica di respirazione Buteyko offre il miglior sistema di revisione dello stile di vita per ottenere il massimo livello di ossigeno nel corpo. Le istruzioni sono presentate in questa pagina web, e per ottenere risultati veloci, esse possono essere implementate, anche con l’aiuto del apparecchio Frolov, della Yoga Pranayama, del Samozdrav o dell’apparecchio fai da te (ne seguiranno le istruzioni per come crearlo a casa) oltre agli altri modi meno efficaci come il Brethslim, PowerLung, Resperate, PowerBreathe, Expand-a-Lung, la respirazione con labbra socchiuse, ect.

Il seguente video spiega come riprogrammare il respiro e come funziona il Metodo Buteyko (una visione generale del processo e cosa succede nelle settimane e mesi che seguono) ( il video è presentato in inglese).

 

Modulo 0. Cosa vuol dire: imparare il metodo Buteyko a moduli?

Domanda: cosa vuol dire” imparare il metodo Buteyko a moduli?

Risposta: Imparare il Metodo Buteyko vuol dire normalizzare (o migliorare) il ritmo del respiro inconscio. Quindi, non è sufficente semplicemente imparare ed eseguire gli esercizi di respirazione Buteyko. Bisogna anche cambiare il ritmo della respirazione inconscia. Eccovi un classico esempio: se tutte le mattine una persona si sveglia con la  bocca secca a causa di una respirazione notturna per mezzo della bocca, non otterrà mai di migliorare la sua salute ed il suo livello di ossigeno nel corpo rimarrà sempre basso. E se un’altra persona per esempio dorme ogni notte di schiena, i sintomi della sua malattia o disturbo e il ritmo della sua respirazione probabilmente non cambierà molto anche praticando i migliori esercizi di respirazione. Quindi, è essenziale imparare e applicare certi cambiamenti chiave sullo stile di vita come suggeriti dal metodo Buteyko. In oltre, prima di iniziare a lavorare sul respiro, è necessario avere un’idea molto chiara del risultato da raggiungere ed un piano ben definito per ottenerlo. Quindi, basandomi su centinaia di studi medici vi consiglio di imparare il seguente:

  • Qual’è lo scopo principale della reimpostazione della respirazione
  • Perchè la respirazione abbondante (o il respiro inconscio pesante) riduce il livello di ossigeno nelle cellule
  • Quali sono i ritmi di respirazione normali e Ideali
  • Come si dovrebbe respirare per ottenere il massimo livello di ossigeno nelle cellule.
  • Come misurare il livello di ossigeno nelle cellule usando il test di controllo pausa
  • Come viene usato l’ossido di carbonio dal corpo umano
  • Quali fattori di stile di vita rendono la respirazione più pesante (più profonda e/o più veloce)
  •  Quali fattori di stile di vita rendono la respirazione più leggera (più superficiale e lenta)

Questo è il motivo per cui questo sito web ha cosi tante pagine. Esse sono state create per voi, per ottimizzare il vostro successo!

D: Quale modulo fa a caso mio?

R: Per migliorare la salute, lo studente di Buteyko non ha bisogno di conoscere tutti i dettagli e le peculiarità del metodo ma può selezionare, col mio aiuto, i moduli più importanti in relazione allo stile di vita e agli esercizi da eseguire. Questo porterà ad un approccio più focalizzato e un apprendimento più veloce. Quindi, è ragionevole aver creato un formato educativo così selettivo basato sulle istruzioni del metodo Buteyko.

La normalizzazione del respiro e la conseguente guarigione da asma, malattie cardiache, diabete, cancro, e tanti altri disturbi, è un progetto personale serio e fondamentale. Seguite tutti i necessari paragrafi, frasi e links perchè ogni idea e informazione presentata in questo sito è importante per raggiungere il successo finale.

Modulo 1. Condizioni preliminari cruciali

Modulo 2. Imparare il metodo Buteyko: come misurare il CP (controllo pausa)

Modulo 3. Come creare “la messa a terra” del nostro corpo

Modulo 4. Imparare la procedura d’emmergenza

Modulo 5. Come misurare e prendere nota del proprio MCP (CP del mattino) ogni giorno

Modulo 6. Come prevenire di dormire di schiena e la posizione ideale per dormire

Modulo 7. Come mantenere la respirazione nasale tutto il tempo

Modulo 8. Come sviluppare una respirazione diaframmatica per tutto il giorno (e notte)

Modulo 9. Restrizioni, limitazioni e controindicazioni temporanee

Modulo 10. Esercizi di respirazione Buteyko gratis

Modulo 11. Nutrimenti e dieta per una migliore ossigenazione del corpo

Modulo 12. Chi, come e perchè dovrebbe fare una doccia fredda

Modulo 13. Come le infezioni locali mantengono basso il livello di ossigeno nel corpo

Modulo 14. Le reazioni di pulizia del metodo Buteyko

Modulo 15. Una buona igiene per le ore del sonno

Modulo 16. Le attività fisiche e la corsa

Modulo 17. Imparare a parlare in modo corretto

Modulo 18. La salute del sistema digestivo

Modulo 19. Problemi del metodo Buteyko

Modulo 20. Trauma emotivi: gli effetti e le soluzioni

Modulo 21. Reimpostazione del respiro per i bambini e gli anziani

Modulo 99. Il successo a lungo termine

***in fase di lavoro***

Livello 1. Gli esercizi di respirazione Buteyko: sopravvivenza (modulo 1-7)

Goals del livello 1: lo studente è capace di eliminare i maggiori sintomi del proprio disturbo fisico (esempio, asma, malattie cardiache, epilessia, sinusiti, eczema, insonnia, stitichezza, ecc.) per mezzo delle procedure d’emmergenza in modo che queste ultime diventino un sostituto all’uso di medicinali o ne riducano sostanzialmente le dosi. Questi studenti avranno un CP del mattino  basso (di solito tra i 5 e i 15 secondi) e il loro risultato in essenza sarà di diminuire o eliminare l’uso di medicinali e di sopravvivere.  Solo il 10% o meno di essi sono soddisfatti di rimanere a questo livello.

Modulo 1. Istruzioni preliminari cruciali del metodo Buteyko ed i goals

Immaginate come 200 medici professionali russi abbiano insegnato per decenni ed a più di 200,000 pazienti queste terapie salutari. Ovviamente, essi hanno accumulato un enorme esperienza clinica in relazione all’insegnamento del metodo Buteyko, alle chance di successo dei loro pazienti ed al risultato finale. Tra le cose che hanno scoperto, c’è l’influenza che certe condizioni preliminari di natura psicologica e sociale hanno sul risultato finale del tipico studente del metodo Buteyko. Le vostre chance di successo finale dipendono da:

1-A. L’iperventilazione volontaria o il test di respiro profondo

1-B. Lo studio teorico (almeno 2 ore)

1-C. La interazione con le persone che vi sono vicine

”I pazienti che hanno fatto il test sulla respirazione profonda e hanno imparato la teoria in modo eccellente hanno in permesso di procedere nella seconda fase del corso. Quelli che non hanno capito la teoria continueranno a studiarla……” Buteyko K.P., Il metodo dell’eliminazione volontaria della respiro profondo (traduzione del piccolo manuale Buteyko), Voskresensk, 1994.

1-D. Selezionare il proprio goal e ritmo di studio

1-E. Il proprio grado di progresso (fattori controllabili e non)

Modulo 2. Imparare il metodo Buteyko: come misurare il CP (controllo pausa)

Attenzione! La maggior parte delle persone non ha problemi nel misurare il CP. Però, alcuni malati di cuore, di attacchi di panico, emicranie, e qualche altro malessere soprattuto di malattie rare, possono avere sintomi spiacevoli, i quali possono apparire dopo aver misurato il CP (in 1-5 minuti). Se ciò accade, non misurare il CP per un pò di tempo. Eventualmente, quando il respiro diventa 2-3 volte più leggero e il CP 2 o 3 volte più lungo, questi sintomi spiacevoli del dopo test scompariranno. Per questo, il vostro programma di respirazione iniziale dovrà mirare a ridurre il battito cardiaco.

Per oltre il 95% della popolazione, la misurazione del CP è sicura anche quando fatta più volte al giorno e su di essa si osserva l’effetto dello stress, i pasti, gli esercizi fisici, la postura del corpo, la termoregolazione e tanti altri fattori che appunto influiscono sul CP, sulla respirazione e sulla salute. Si può misurare il livello di ossigeno nel nostro corpo facilmente per mezzo del test di durata del respiro trattenuto.

Modulo 3. Messa a terra del corpo

Il primo e più semplice passo per aumentare un CP basso è di prendere elettroni liberi dalla terra per mezzo della presa a terra.

Gli elettroni sono di loro natura antiossidanti. Si possono trovare ulteriori informazioni sui benefici qui: presa a terra. Questo è un passo particolarmente importante per ridurre l’infiammazzione e per normalizzare il sonno, le funzioni nervose e muscolari, oltre a decine di altre processi fisiologici fondamentali.

Per informazioni pratiche, clicca qui: come fare la messa a terra del corpo umano.

Modulo 4. Imparare le procedura d’emmergenza

”in pratica, si può cambiare il proprio respiro volontariamente e notare come la malattia è collegata alla respirazione. Un respiro ridotto può alleviare, in 1-5 minuti, tutti i sintomi di cui stiamo parlando: spasimi bronchiali (attacchi d’asma o bronchiti), il naso bloccato, spasimi ai vasi sanguigni celebrali (emicranie, mal di testa) spasimi ai vasi sanguigni del cuore, delle mani e piedi (endoarterite), dolori all’ ulcera (spasimi dei vasi sanguigni dello stomaco), spasimi ai dotti biliari (colecistite), o per prevenire un attacco epilettico…..quando fa freddo riscaldare le mani o il naso è semplice – respirare meno. I vasi sanguigni si dilatano ed il corpo si riscalda! Se si è spaventati, eccitati, o si sente un brivido – basta rallentare la respirazione e in 1 o 2 minuti torna la pace. Usando questo meccanismo si può controllare il proprio corpo!” Buteyko K.P., la teoria dell’ossido di carbonio e un nuovo modo di curare e prevenire malattie respiratorie, cardiache, del sistema nervoso e altro. Conferenza pubblica all’università statale di Mosca del 9 Dicembre 1969.

Esercizi di respirazione Buteyko gratis: abbinare il respiro trattenuto Buteyko e la respirazione leggera o gli esercizi di respirazione ridotta.

Seguire i seguenti links se rilevanti per il proprio caso:

4-A. Come fermare o prevenire un attacco al cuore, ictus, attacco d’asma o epilettico, e altre situazioni pericolose per la vita usando gli esercizi di respirazione Buteyko (con spiegazioni sul respiro ridotto)

4-B. Come sbloccare il naso, eliminare la stitichezza, e prevenire uno sbalzo di glucosio nel sangue (problemi di diabete) per mezzo degli esercizi di respirazione Buteyko

4-C. Come bloccare o prevenire attacchi di tosse, starnuti, sospiri, sbadigli, singhiozzi, inalazioni profonde, e altre forme di respirazione pesante usando gli esercizi di respirazione Buteyko

4-D. Come scaldare mani e piedi, prevenire l’insonnia, prurito alla pelle, attacchi di panico per mezzo degli esercizi di respirazione Buteyko

La stessa procedura (4-D.) con la riduzione della respirazione e senza il respiro trattenuto può essere usato senza problemi per fobie, spasimi dello stomaco, spasimi dei dotti biliari, edema, occhi gonfi e altre situazioni.

Tutti i praticanti devono applicare gli esercizi Buteyko in queste 2 situazioni naturali:

  • Come addormentarsi più velocemente
  • Come avere un’eliminazione intestinale efficace

Modulo 5. Misurare e prendere nota del proprio MCP (CP del mattino) ogni giorno

Ogni mattino, appena ci si sveglia e mentre si è ancora sdraiati a letto (e se non vi sono controindicazioni), si deve misurare il CP del mattino. Ciò deve essere fatto immediatamente dopo aver aperto gli occhi. perchè? Solo 5 o 10 minuti dopo i parametri della respirazione possono essere già differenti e si perderanno le cruciali informazioni riguardo la propria respirazione durrate le ultime ore del sonno. Se si hanno controindicazioni, allora è necessario solamente misurare il battito cardiaco e prenderne nota scrivendolo su un diario personale. I cambiamente sui dati pervenuti del CP mattutino serviranno poi ad identifare le cause della iperventilazione mattutina. Links da seguire specialmente se il vostro CP cala durrante la notte: come e perché il tuo CP del mattino è importante per migliorare la salute ed anche  Iperventilazione del mattino (con Google video clip).

Modulo 6. Come prevenire di dormire di schiena e le posizioni ideali durrante la notte.

Domanda: Ho bisogno di leggere questo modulo?

Risposta: Avete bisogno di studiare questo modulo se per almeno due notti alla settimana vi ritrovate di schiena durrante la notte. Quando il CP del mattino E di almeno 25 secondi, non occorrerà più seguire queste indicazioni perchè il problema si risolverà da solo. Per ulteriori informazioni seguire il link: Le posizioni più indicate in cui dormire

Modulo 7. Mantenere una respirazione nasale 24 ore al giorno

Domanda: Ho bisogno di leggere questo modulo?

Risposta: Questo modulo è necessario se si è consapevoli che a volte, durrante la giornata, la respirazione avviene per mezzo della bocca. Non essendo sempre consapevoli delle nostre azioni, può essere utile chiedete a familiari, colleghi di lavoro o amici se hanno notato che la propria respirazione avviene per mezzo della bocca o se spesso avete la bocca socchiusa. Un altra indicazione utile è trovarsi al risveglio con la bocca secca. in tal caso questo modulo fà per voi. Quando si ottiene un CP di almeno 25 secondi questo modulo non sarà più necessario dato che questo problema si sarà automaticamente risolto. Per ulteriori consigli e indicazioni visitare il seguenti links: Tecnica di bendaggio della bocca Buteyko ed anche cura per terminare la respirazione per mezzo della bocca.

Livello 2 “Esistenza”

 

Goals del livello 2: Gli studenti avranno parzialmente normalizzato la propria respirazione fino ad ottenere circa 25-35 secondi di CP giornaliero e 20 secondi del MCP (CP mattutino), cosI da non avere più bisogno di medicinali e di aver eliminato i sintomi delle proprie malattie come per esempio asma, bronchiti, disturbi cardiaci, epilessia, sinusiti, eczema ecc. Tali studenti, però,  potranno ancora avere infiammazioni delle vie respiratorie, allergie, disturbi intestinali, diabete, artriti, problemi ormonali e disturbi muscolo-scheletrici. La gran parte dei medicinali non saranno piU necessari. fanno eccezione medicine come l’insulina, la tiroxina ecc. che occarreranno per controllare i sintomi di disturbi caratterizzati da un (CP più alto). Questo è il livello raggiunto dalla maggioranza delle persone occidentali che seguono le istruzioni dettate da Buteyko.In genere ci vogliono da due settimane a due mesi per raggiungere questo livello, a seconda delle ore dedicate all’esercitazioni e ad altri fatttori.

Segue qui sotto un importante diagramma che richiede un certo processo di lavoro per ottenere una respirazione con oltre 20 secondi di CP per 24 ore al giorno. Questo diagramma è usato in molti libri e si può visualizzare condividendo questa pagina.

Modulo 8. come sviluppare una respirazione diaframmatica 24 ore al giorno

Topico:

  • Funzioni del diaframma: una revisione delle funzioni più importanti del diaframma nel corpo umano.
  • Come verificare il proprio tipo di respirazione predominante: è diaframmatico o costale? A riposo o durrante durrante il sonno, respirate per mezzo del diaframma e del petto?
  • Per mezzo di una semplice tecnica,controllate la vostra capacità di respirare muovendo il diaframma
  • Praticare esercizi e tecniche per sviluppare la respirazione diaframmatica
  • Scoprite criteri precisi per ottenere una respirazione diaframmatica a riposo inconscia o automatica

Modulo 8. Come sviluppare una respirazione diaframmatica 24 ore al giorno

Modulo 9. Restrizioni, limiti e controindicazioni temporanee

Un organismo sano ha come proprietà fondamentale una respirazione normale. Quindi, la normalizzazione del respiro è il modo più naturale per trattare patologie del corpo umano. Però, non tutte le persone possono usare lo stesso metodo per reimpostare il respiro. Mentre il più dei malati può applicare le istruzioni, gli esercizi e le tecniche generali, ce ne sono altri che devono modificare il loro programma di reimpostazione a causa di certe restrizioni, limiti e controindicazioni temporanee.

Si ceve modificare il programma seguendo i seguenti link se si soffre di:

Emicranee, attacchi di panico, e problemi di cuore (aneurismi aortici; angina pectoris; aritmia; aterosclerosi (accumolo di placca); cardiomiopatia; aritmia ciliare (fibrillazione cardiaca); male al petto (angina pectoris); colesterolo alto; ischemia cronica; mlattie cardiache congenite; disfunzione dell’arteria coronaria; endocardite; extracistole, soffio al cuore, ipertensione, cardiomiopatia ipertrofica, tachicardia, pericardite; infarto post-miocardico, ictus).

Disturbi respiratori che colpiscono i polmoni (asma; bronchiti; COPD; efisema; fibrosi cistica; polmonite, tubercolosi; edema polmonare; ecc.)

Presenza di organi trapiantati

Gravidanza

Tumori al cervello e ferite sanguinantri acute

Coaguli di sangue

Fasi acutte (esacerbazione) di condizioni minacciose per la vita (infarto, ictus, ischemia cardiaca, grave attacco d’asma, cancro metastatico, shock settico, insufficenza multiorgano, esperienza di premorte, ecc.)

Diabete insulino-dipendente (diabete di tipo 2)

Perdita di à verso il CO2

Sottopeso (di peso ridotto)

Attenzione! Consultare il proprio medico di base riguardo l’uso di questi esercizi di respirazione per curare le vostre specifiche malattie.

Se attualmente il vostro CP E al di sotto dei 25 secondi, E consigliato esercitarsi con l’aiuto dell’apparecchio di respirazione fai-da-te o l’apparecchio frolov i quali permetteranno di ottenere in poco tempo ottimi risultati e un CP piU altro. Una volta ottenuto un CP superiore ai 30 secondi, si possono imparare gli esercizi di respirazione ridotta di Buteyko.

Modulo 4. Esercizi di respirazione Buteyko

Attenzione. E importante ricordare che non si può assolutamente praticare gli esercizi di respirazione a stomaco pieno. Questo è uno degli sbagli più comuni e seri tra le persone che imparano la tecnica Buteyko senza la guida di un maestro. Qualunque forma di respiro trattenuto e aumento del CO2 intensifica il movimento peristaltico nel tratto gastrointestinale e questo porta al danneggiamento del rivestimento delle superfici mucose. Per cui, bisogna esercitarsi solo a stomaco vuoto o con null’altro che acqua.

L’esercizio di respirazione Buteyko fondamentale si chiama “respirazione ridotta” oppure “respirazione superficiale”. Nel modulo 4-A (e riportato qui sotto) ne troverete una breve descrizione. Istruzioni Buteyko: Come fermare o prevenire un attacco al cuore, ictus, attacco d’asma o epilettico, e altre situazioni pericolose per la vita usando gli esercizi di respirazione Buteyko.

Parte 1. Requisiti preliminari per imparare gli esercizi di Buteyko. Descrizioni detaggliate sui seguenti tattori e condizioni ambientali per aumentare efficacemente il CP:

  • Un luogo tranquillo in cui potersi concentrare
  • Silenzio (non parlare)
  • Stomaco vuoto
  • Idratazione (bere acqua)
  • Aria pulita e fresca
  • Termoregolazione
  • Postura durrate gli esercizi

Parte 2. Imparare a rilassarsi e a respirare in modo rilassato per mezzo del diaframma.

Questa parte è per tutti coloro che non hanno una respirazione diaframmatica automatica a riposo. È composta da 4 fasi.