Dr. Dr.Artour Rakhimov, educatore di medicina alternativa e autore.
- Revisione medica: Naziliya Rakhimova, MD
Molto spesso i medici presuppongono che l’iperventilazione sia facile da riconoscere ed in oltre non la considerano come un problema molto comune. Ma al contrario, pur non essendo sempre facile riconoscerla, oltre il 90% della popolazione moderna a riposo respira troppo abbondantemente (vai sulla pagina web intitolata “prevalenza dell’iper-ventilazione” per visualizzare i grafici e le tabelle che mostrano i cambiamenti avvenuti negli ultimi 80 anni sul tasso di ventilazione per minuto).
L’iperventilazione cronica produce una varietá di sintomi e decine di anomalie fisiologiche, tutte create dalla ipossia alveolare (basso livello di CO2 negli alveoli polmonari) e di questo in un modo o nell’altro ne risentono tutti gli organi del corpo umano. Abbiamo già considerato oltre un centinaio di sperimentazioni e studi medici che hanno confermato come l’iper-ventilazione e i parametri anormali della respirazione siano un sintomo clinico tipico in malattie come il diabete, l’asma, le malattie cardiache, il COPD, la fibrosi cistica, l’epilessia, HIV-AIDS, e molti altri.
In oltre, le sperimentazioni mediche suggeriscono che le manifestazioni di molte malattie sono i sintomi di una respirazione cronicamente troppo abbondante. E c’ė da aggiungere che queste ricerche mediche hanno confermato dozzine di effetti biomeccanici della iper-ventilazione come l’ipossia cellulare, l’infiammazzione cronica, la formazione di acido lattico e radicali liberi per la respirazione anairobica delle cellule, la produzione eccessiva di muco, la broncocostrizione e vasocostrizione, il sovra-eccitamento delle cellule nervose, la tosse, il sospirare, la dispnea o fiato corto, e altro.
Non c’è da sorprendersi se ci siano molti sintomi della iper-ventilazione cronica apparentemente differenti tra loro, dato che il CO2 agisce in molteplici funzioni vitali del corpo umano (vedi il link qua sotto). Tutti I sintomi e i loro meccanismi fisiologici sono elencati qui sotto. C’è da aggiungere che per fortuna, il più di essi possono essere corretti facilmente per mezzo della riduzione della respirazione. In alcuni casi, però, ci sono dettagli pratici molto importanti da prendere in considerazione per fare in modo che gli esercizi di respirazione siano sicuri.
Attenzione. La cura contro l’iper-ventilazione suggerita qui sotto si riferisce solo a episodi acuti. Per una normalizzazione permanente della respirazione è necessario seguire il programma di reimpostazione della respirazione (la pagina web intitolata “imparare”).
I più frequenti sintomi della respirazione abbondante e i loro semplici rimedi
I classici sintomi dell’iperventilazione sono:
- Dispnea: si presente con una respirazione difficile e faticosa che rende il malato consapevole della proprio respiro pesante a seguito di ogni piccolo sforzo o anche a riposo.
- Fiato corto: (chiamato anche Dispnea o senza fiato): si presenta con una respirazione difficile e faticosa accompagnata dalla consapevolezza della proprio respiro.
- Difficoltà a respirare: (aka Dispnea o fiato corto): si presenta con una respirazione difficile e faticosa accompagnata dalla consapevolezza della proprio respiro.
- Essere senza fiato o respirazione laboriosa: indica la stessa cosa (quando la medicina è confusa inventa tanti nomi per lo stesso fenomeno)
- Sospirare: è comunemente definita come un’inalazione involontaria che apporta ai polmoni 1.5 o 2 volte tanto il volume d’aria di una normale inspirazione.
- Broncocostrizione: si presenta con la costrizione delle vie respiratorie a seguito della ipocapnia alveolare (mancanza di CO2). Ne segue l’infiammazzione e una maggior produzione di muco.
- Broncospasimi: si presenta con la restrizione dei bronchi e bronchioli a seguito della iper-ventilazione alveolare.
- L’ipossiemia (Livello basso di ossigeno nel sangue): nei casi di malattie croniche è molto spesso causata dalle iper-ventilazione cronica.
Problemi con i nervi e la mente:
- Come rilassare la mente: usare semplici esercizi di respirazione per calmare le cellule nervose sovraeccitate in 2 o 3 minuti.
- Come calmare i nervi: per mezzo di una respirazione ridotta che aumenta il livello diCO2 e O2 nelle cellule del cervello.
Tossire:
- La tosse: le cause, sintomi, effetti e la cura
- Tosse secca: le cause e i rimedi
- La causa della tosse: una visione generale sul meccanismo fisiologico che rende la tosse cronica o persistente.
- Eliminare la tosse: i principali esercizi di respirazione (cura contro l’iper-ventilazione) da usare durante un attacco di tosse per bloccarlo velocemente e ridurre il danneggiamento che esso apporta alle vie respiratorie, ai polmoni, e alle cellule del corpo.
- Come curare la tosse in 2 o 3 minuti per mezzo della respirazione ridotta Buteyko.
- Dare fine alla tosse in modo naturale: semplice tecnica di respirazione per bloccare un attacco di tosse e ridurre il danneggiamento che esso apporta alle vie respiratorie, ai polmoni, e alle cellule del corpo.
- Bloccare la tosse notturna: una tecnica di respirazione ed esercizi per ridurre la durata e la severità della tosse durante la notte. Esercizi simili sono usati per i problemi di insonnia.
- La migliore cura contro la tosse: la soluzione permanente per risolvere i problemi cronici di tosse secca, tosse notturna, e tosse nei bambini.
Mal di gola:
- Rimedi contro il mal di gola: le cause del mal di gola e come risolverlo con semplici esercizi di respirazione.
Sbadigli:
- Sbadigliare troppo: le cause ed I semplici esercizi che bloccano gli sbadigli costanti in circa 1minuto.
Come eliminare il catarro:
- Come eliminare il catarro: le regole e i requisiti per eliminare il catarro e calmarne la produzione eccessiva.
Fluidi nei Polmoni:
- Fluidi nei polmoni: può essere collegato alla respirazione alta o di petto che crea l’ipossia alveolare o la mancanza di presa a terra del corpo.
Insonnia:
- Come addormentarsi velocemente: gli esercizi di respirazione hanno un tasso di successo molto alto. Oltre il 90% delle persone può ridurre significatamente i loro problemi di insonnia.
Stitichezza:
- Rimedi casalinghi per la stitichezza cronica.
- Le cause della stitichezza: basso livello di ossigeno nel corpo
- come alleviare i dolori causati dalla stitichezza: come risolvere i dolori in 2 o 3 minuti di esercizi respiratori.
- Come risolvere la stitichezza in 1 minuto
Crampi:
- Come eliminare i crampi: esercizi di respirazione
- Campi notturni alle gambe: due semplici soluzioni (messa a terra del corpo e riduzione della respirazione).
Congestione del naso, riniti e altri malesseri:
- Congestione nasale: le cause, i meccanismi e la cura.
- Sinusiti: le cause, la patofisiologia e la cura
- Come risolvere il naso bloccato: un semplicissimo esercizio di respirazione.
- Il naso che cola: le cause, i meccanismi e la soluzione.
- Come fermare un naso che cola: una soluzione immediata e permanente contro le riniti allergiche e altre condizioni che provocano il colamento del naso.
- Il naso bloccato: le cause principali (infezioni e allergie) ed i rimedi.
- Come liberare il naso bloccato in 1 o 2 minuti grazie a semplici esercizi di respirazione.
- Come bloccare il sangue da naso: nel caso del sangue da naso bisogna respirare troppo in modo da ridurre il flusso del sangue e prevenire una perdita eccessiva di sangue.
Sudorazioni notturne:
- Le sudorazioni notturne sí basano su fattori che creano una respirazione abbondante e un livello basso di O2.
Urinazioni frequenti:
- L’urinazione frequente può essere provocata da diverse condizioni, ma di solito c’è la stessa causa primaria.
Vasocostrizione:
- la vasocostrizione è un segno classico della respirazione abbondante.
Cattiva circolazione del sangue:
- la cattiva circolazione del sangue è un!altro sintomo di una respirazione abbondante.
Estremità fredde:
- Le mane e i piedi freddi sono un classico segno della iper-ventilazione.
- I piedi freddi sono generalmente provvocati dalla mancanza di CO2, O2 e elettroni liberi nelle cellule del corpo.
Avere freddo:
- Avere sempre freddo: Questo sintomo e comunemente presente nelle persone che hanno un livello basso di O2, che hanno una vita sedentaria e che non praticano sport in particolare la corsa. (le altre forme di esercizio fisico di solito danno un risultato solo provvisorio). In inverno, le persone che hanno un CPs alto possono risolvere la sensazione di freddo in pochi minuti assimilando 3 – 5 cucchiai di crema da cucina al giorno.
Affaticamento:
- Perche sono sempre cosi stanco? – questo e dovuto al basso livello di O2 nel corpo.
- Sonnolenza del dopo pranzo: le cause sono o il troppo respirare o il troppo mangiare.
Mal di testa:
- Il mal di testa dopo l’esercizio fisico di solito è collegato alla respirazione per mezzo della bocca durrante l’attività fisica.
Acidita nelle cellule :
- I sintomi dell’acidità sono correlati al livello di O2 nel corpo, e un semplice test sul livello di ossigeno e fatti ereditari contribuiscono a predirre l’intensità dei sintomi.
Pelle:
- Come ottenere una pelle luminosa per mezzo di 3 fattori cruciali.
Problemi agli occhi:
- Le occhiaie indicano un flusso ridotto del sangue e una cattiva ossigenazione della pelle con l’aggiunta di una possibile soppressione del sistema immunitario.
- Gli occhi gonfi indicano un movimento anormale di fluidi nel corpo dovuto ad un trasporto mal funzionante di certe sostanze chimiche (specialmente sali e ioni) provvocato dal basso livello di O2 nel sistema linfatico.
Allergie e malessseri relativi:
- L’ipersensibilità agli elettromagneti crea infiammazzione e aumenta la respirazione provvocando un risultato basso del test sull’ossigenazione del corpo (al di sotto dei 25-30s).
Dipendenze:
- La dipendenza alla cafeina si basa su un livello basso di ossigeno nel corpo e nel cervello. Il caffè e altre sostanze contenenti cafeina danno un temporaneo solievo ai sintomi dell’iperventilazione.
- La dipendenza al caffè può essere presente solo in quelle persone che hanno un livello basso di O2 nel corpo a causa di una respirazione alta o di petto, alla respirazione per mezzo della bocca e all’iperventilazione.
- Come terminare una dipendenza e interromperne il suo circolo vizioso per mezzo degli esercizi di respirazione e alcuni cambiamenti di stile di vita.
Normalizzazione del peso:
- Come metter su peso velocemente ed in modo naturale grazie a tecniche che aumentano il livello di ossigeno, migliorano le funzioni del fegato, migliorano l’appetito, il sonno, e il livello di energie.
- Come perdere peso senza il bisogno di fare attività fisica ma usando solo un trucco assolutamente naturale: un respiro lento e leggero che aumenta il livello di zuccheri nel sangue e migliora il flusso del sangue per un trasporto dell’ O2 più efficace nel corpo e quindi un miglior risultato sul test di ossigenazione del corpo.
- Perchè non riesco a perdere peso? c’e solo una causa: la respirazione abbondante provvoca un livello basso di ossigenazione del corpo, una circolazione sanguinea debole, affaticamento ed il desiderio di mangiare troppo.
Infiammazioni e sintomi connessi :
- La reazione infiammatoria, come confermano recenti studi, è regolata da cambiamenti elettrici del corpo umano.
- Mentre la reazione infiammatoria avviene a causa della mancanza di messa a terra del corpo umano, l’infiammazione cronica è provvocata dalla ridotta circolazione sanguinea e dal livello basso di ossigeno nelle cellule a seguito di una respirazione cronicamente troppo abbondante e alla mancanza di elettroni. L’assenza di questi ultimi è dovuta all’elettricità statica nel corpo umano.
- Il gonfiore è parte della reazione infiammatoria.