Dr. Dr.Artour Rakhimov, educatore di medicina alternativa e autore.
- Revisione medica: Naziliya Rakhimova, MD
Le cause della iper-ventilazione sono seriamente malcapite dal mondo della medicina. Internet (Wikipedia, ecc.) e fonti professionali della medicina non prendono in considerazione l’iperventilazione e la considerano solo in casi come danni ai polmoni, estremo stress, diabete ketoacidoso, ferite alla testa o ictus. Ma in realtà le statistiche presentano una situazione ben diversa nella presenza e prevalenza della iper-ventilazione (respirare di più della norma medica).
Ventilazione al minuto in malati cronici
Condizione |
Ventilazione al minuto (volume d’aria respirata in un minuto) |
Numero di persone |
Bibliografia |
Respirazione normale |
6 litri al minuto | – | Libri di medicina |
Soggetti sani |
6-7 L/min. | >400 | Risultati di 14 studi |
Malati di cuore | 15 (+-4) L/min. | 22 |
Dimopoulou et al, 2001 |
Malati di cuore |
16 (+-2) L/min. | 11 | Johnson et al, 2000 |
Malati di cuore | 12 (+-3) L/min. | 132 |
Fanfulla et al, 1998 |
Malati di cuore |
15 (+-4) L/min. | 55 | Clark et al, 1997 |
Malattia del cuore | 13 (+-4) L/min. | 15 |
Banning et al, 1995 |
Malati di cuore |
15 (+-4) L/min. | 88 | Clark et al, 1995 |
Malati di cuore | 14 (+-2) L/min. | 30 |
Butler et al, 1990 |
Malati di cuore |
16 (+-6) L/min | 20 | Elborn et al, 1990 |
Ipertensione polmolare | 12 (+-2) L/min. | 11 |
D’Alonzo et al, 1987 |
Cancro |
12 (+-2) L/min. | 40 | Travers et al, 2008 |
Diabete | 12-17 L/min. | 26 |
Bottini et al, 2003 |
Diabete |
15 (+-2) L/min. | 45 | Tantucci et al, 2001 |
Diabete | 12 (+-2) L/min. | 8 |
Mancini et al, 1999 |
Diabete |
10-20 L/min. | 28 | Tantucci et al, 1997 |
Diabete | 13 (+-2) L/min. | 20 |
Tantucci et al, 1996 |
Asma |
13 (+-2) L/min | 16 | Chalupa et al, 2004 |
Asma | 15 L/min. | 8 |
Johnson et al, 1995 |
Asma |
14 (+-) L/min. | 39 | Bowler et al, 1998 |
Asma | 13 (+-4) L/min. | 17 |
Kassabian et al, 1982 |
Asma |
12 L/min. | 101 | Macfadden, Lyons 1968 |
Ostruzioni croniche dei polmoni | 14 (+-2) L/min | 12 |
Phalange et al, 2001 |
Ostruzioni croniche dei polmoni |
12 (+-2) L/min. | 10 | Sinderby et al, 2001 |
Ostruzioni croniche dei polmoni | 14 L/min. | 3 |
Stulbarg et al, 2001 |
Apnea del sonno |
15 (+-3) L/min. | 20 | Radiante al, 2001 |
Cirrosi epatica | 11-18 L/min. | 24 |
Epstein et al, 1998 |
Ipertiroidismo |
15 (+-1) L/min. | 42 | Kahaly, 1998 |
Fibrosi cistica | 15 L/min. | 15 |
Fauroux et al, 2006 |
Fibrosi cistica |
10 L/min. | 11 | Browning et al, 1990 |
Fibrosi cistica | 10 L/min. | 10 |
Ward et al, 1999 |
Fibrosi cistica e diabete |
10 L/min. | 7 | Ward teal, 1999 |
Fibrosi cistica |
16 L/min | 7 |
Dodd et al, 2006 |
Fibrosi cistica |
18 L/min | 9 | McKone et al, 2005 |
Fibrosi cistica | 13 (+-2) L/min. | 10 |
Bell et al, 1996 |
Fibrosi cistica | 11-14 L/min | 6 |
Temper et al, 1983 |
Epilessia |
13 L/m8n. | 12 | Esquivel et al, 1991 |
Sindrome dell’iperventilazione | 13 (+-2) L/min. | 134 |
Han et al, 1997 |
Attacchi di panico |
12 (+-5) L/min. | 12 |
Pain et al, 1997 |
Disturbo bipolare |
11 (+-2) L/min. | 16 |
MacKinnon te al, 2007 |
Distrofia miotonica | 16 (+-4) litri per minuto | 12 |
Claque te al, 1994 |
Altre decine di studi medici confermano lo stesso: non solo i malati ma anche i così detti “soggetti sani” respirano 12L/min. (Il doppio della norma medica). Vedi qui sotto i grafici con i cambiamenti sulla respirazione avvenuti nel tempo.
Il 90% della popolazione moderna soffre di iper-ventilazione cronica “nascosta” nello stile di vita moderna. I fattori della vita moderna che creano iper-ventilazione sono: dormire supini, respirare per mezzo della bocca, fare esercizio fisico respirando con la bocca, la pigrizia, il troppo mangiare, il troppo dormire, vivere in ambienti surriscaldati, una cattiva postura del corpo, le dipendenze di vario tipo e tante altre “innovazioni” che intensificano il livello base della respirazione (respirazione a riposo) e abbassano il livello di ossigeno nel corpo.
I medici russi che praticano gli esercizi di respirazione Buteyko hanno studiato le cause della iper-ventilazione per 40 anni. Essi credono che la maggiore causa dell’iper-ventilazione sia la mancanza di esercizio fisico svolto con la respirazione fatta esclusivamente per mezzo del naso (a bocca chiusa). Notare che la respirazione nasale durante le attività fisiche era normale 80-100 anni fà e prima ancora anche tra gli atleti professionali. È facile scoprire le cause della iper-ventilazione. Basta guardare agli studi medici fatti in relazione ai cambiamenti avvenuti in soggetti normali durante gli ultimi 80 anni.
Solamente 70-80 anni fà, come testifica questo grafico, la respirazione dei soggetti normali era molto diversa dalla respirazione delle generazioni moderne. Attualmente la popolazione respira circa 2 o 3 volte di più della norma medica. (Clicca sul grafico per visualizzare e leggere tutte le 24
Le principali cause della iper-ventilazione
La civilizzazione moderna ha portato a dei cambiamenti negativi che hanno effetto sulla respirazione e sulla salute, portando l’uomo alla iper-ventilazione. Tra le cause principali ci sono cambiamenti anormali sullo stile di vita riguardo le attività fisiche, la dieta, il modo di dormire , di riposare e rilassarsi, di regolare la temperatura corporea, del modo di parlare e tanti altri. Seguono quì sotto le cause principali della iper-ventilazione che sono analizzate nei loro dettagli in pagine web separate:
La mancanza di “resa a terra” o connessione elettrica con la terra che crea mancanza di elettroni e ciò porta ad una reazione infiammatoria anormale, al malfunzionamento di nervi e muscoli e alla iper-ventilazione.
- La vita sedentari- la vita sedentaria provvoca la riduzione del’ livello di ossigeno nel cervello e nel corpo. Questo porta ad un livello di fitness scarso il che riduce il desiderio di fare esercizio fisico e movimento in generale.
- Respirare con la bocca– nel passato la respirazione per mezzo della bocca era considerata una brutta abitudine ed era scoraggiata. Gli effetti che ha sul livello di CO2 -e ossido nitrico- ha ripercussioni su tutte le cellule e organi del corpo.
- Fattori del sonno– la qualità del sonno è drasticamente peggiorata a causa del peggioramento della qualità dell’aria, l’introduzione di letti morbidi, coperte elettriche, e il fatto che dormiamo di schiena spesso con la bocca aperta.
- Lo stress psicologico- mentre le generazioni passate avevano la stessa quantità e magnitudine di stress, la gente moderna ha più difficoltà ad affrontare i problemi della vita a causa della iper-ventilazione cronica.
- Il troppo mangiare- mentre nel passato il cibo era scarso, l’attuale abbondanza di cibi di poca qualità e la tendenza sociale di mangiare troppo, causano devastanti effetti sulla respirazione e portano alla iper-ventilazione cronica.
- Il surriscaldamento- le temperature tenute troppo elevate negli ambienti, il vestirsi troppo, l’indossare indumenti caldi in ambienti chiusi, e vestire troppo i bambini sono tra le cause della iper-ventilazione.
- La mancanza di nutrimenti- Prima della creazione di sistemi agricoli moderni e avanzati, il cibo e i pasti erano più semplici e naturali. I cibi trattati sono una delle cause della iper-ventilazione.
- Tossicità e smog- al giorno d’oggi l’inquinamento ha intaccato l’aria, l’acqua e il cibo.
- Cattiva postura- i film e foto dell’inizio secolo ci mostrano che la schiena dritta (che porta ad una respirazione diaframmatica e un’ossigenazione normale del corpo-98%) in passato era normale. L’arrivo di divani, poltrone e sedie che forzano una postura scorretta della schiena (le ginocchia sono più alte del sedere) provvoca una cattiva postura la quale forza il corpo ad una respirazione alta o di petto e quindi alla iper-ventilazione.
- Loquacità- le generazioni passate tendevano ad essere meno loquaci, mentre la gente moderna è molto più desiderosa di “esprimersi”.
- Cantare- perchè i cantori muoiono presto? La loro respirazione abbondante riduce l’ossigenazione del corpo e porta a possibili dipendenze e problemi di salute.
- Avvolgere i neonati in fasce- avvolgere i neonati era una saggia abitudine antica che è stata persa nei secoli ma, grazie a recenti studi medici, è nuovamente insegnata e incoraggiata dalla medicina ufficiale.
- Altri fattori.
Tutti questi fattori che portano alla iper-ventilazione sono discussi più ampliamento in altre pagine web di questo sito. Notare che queste sono le cause più comuni di una respirazione anormale. In aggiunta, ogni individuo ha spesso altri fattori personali che possono interferire sulla respirazione. Questi sono presi in considerazione nel settore di questo sito intitolato ”imparare”, dove si può venire a conoscenza di istruzioni pratiche e concrete riguardanti la salute e gli stili di vita rischiosi.
Questo video YouTube (c’è ne sono altri) prende in considerazione alcune cause della iper-ventilazione.
Come è possibile che l’uomo, la creatura più intelligente di questo pianeta, possa uccidersi (e oltre il 90% della popolazione muore così) respirando troppo? È la natura così stupida da crearci così? Per rispondere a queste domande dobbiamo considerare i cambiamenti avvenuti nella composizione dell’aria sulla terra……leggi oltre….. | L’aria primitiva, avendo molto poco ossigeno, permetteva ai nostri predecessori evoluzionari di prendere più ossigeno nei tessuti del corpo semplicemente respirando di più. Potrebbe essere questo il motivo per cui l’iper-ventilazione diventò il maggiore riflesso o spinta dell’organismo umano?…….leggi oltre…… |
Le cause della iper-ventilazioni sono individuali e possono variare nel tempo. Per esempio, un giovane sano e atletico, dopo la laurea può diventare meno attivo. La sua respirazione quindi diventa più pesante e il CP del mattino scende a circa 20s. Dopo un anno inizia a dormire di schiena……leggi oltre….. | Le generazioni passsate. I vecchi film ci mostrano che la respirazione in passato era diversa? 1. La gente teneva la bocca chiusa. 2. La gente trascorreva ore a leggere, parlare e lavorare mantenendo la postura del corpo eretta……leggi oltre…. |
Prevalenza, sintomi e trattamenti dell’iper-ventilazione
La prevalenza della iper-ventilazione è molto alta. Più del 90% dei malati e dei soggetti normali respirano oltre 10l/min. Le persone sane, però, respirano solamente 6-7l/min…leggi oltre…
Prevalenza della iper-ventilazione |
I principali sintomi dell’iperventilazione sono: ansia, tosse, stitichezza, broncospasimi, congestione del naso, crampi muscolari, fare spesso sospiri, avere il fiato corto, dolori da angina…leggi oltre…
Sintomi della iper-ventilazione |
I trattamenti di successo contro l’iper-ventilazione si basano su esercizi di respirazione che riducono la ventilazione per minuto a riposo e aumentano il livello alveolare di CO2. In oltre guardano alla correzione di certi stili di vita malsani…altre info…
Cure contro l’ iper-ventilazione |
Basandomi sul lavoro fatto con centinaia di allievi, ho scoperto il metodo che permette di mirare alle cause principali della iper-ventilazione e ristabilire una respirazione normale con il minimo sforzo possibile. L’idea generale di questo mio approccio è visualizzabile qua sotto come contenuto buono.